SARACINO DI SARTEANO IN TOSCANA
La storia del Saracino di Sarteano

Società agricola La Sovana Snc

La Giostra del Saracino di Sarteano affonda le sue radici nei giochi cavallereschi del XIV secolo che, a loro volta, si ispirarono ai tornei, più sanguinosi, in cui si affrontavano grandi cavalieri. In particolare la Giostra del Saracino è un gioco equestre che rievoca la lotta dei cavalieri contro, appunto, il Saracino o Saraceno, che rappresentava il mondo arabo. Il saraceno viene rappresentato nella Giostra da una statua di legno su un supporto girevole e che tiene, sul suo scudo, un anello dal diametro di 6 cm che i cavalieri devono prendere con la loro lancia. Ogni cavaliere rappresenta la sua contrada dove troviamo:

San Andrea dai colori rosso e azzurro ; San Bartolomeo (bianco e viola); San Lorenzo con i colori bianco e rosso; San Martino (bianco e celeste) e SS Trinità ( giallo e viola). I giostratori si lanciano al galoppo in sella ai loro destrieri contro il Saracino, cercando di infilare l’anello con l’asta durante la corsa. Vincitore del torneo ovviamente chi la contrada che riesce a infilare più anelli.

La Giostra del Saracino a Sarteano si corre il 15 di agosto ma anche le giornate precedenti sono ricche di appuntamenti e manifestazioni affascinanti.


GUARDA LE OFFERTE



Richiesta informazioni
Vuoi informazioni sui soggiorni, clicca per chiamare
+390578274086 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.