IL PALIO DI CITTÀ DELLA PIEVE
Storia del palio di Città della Pieve

Società agricola La Sovana Snc

Il Palio dei Terzieri di Città della Pieve in provincia di Perugia è uno degli eventi più rinomati in Umbria, almeno in quella parte di Umbria a confine con la Toscana dove i paesaggi si confondono e i confini non sono ben riconoscibili.
Il Palio si svolge appunto a Città della Pieve nel mese di agosto e affonda le sue radici nella storia della cittadina umbra.

Le prime notizie che si hanno dei Terzieri che si disputano il Palio, risalgono al 1200 quando vengono nominati in un atto pubblico. Come già detto la loro storia e la loro ripartizione è strettamente legata all’impianto urbanistico della cittadina, rimasto pressappoco identico col passare dei secoli. La pianta della città sembra ricordare la figura di un aquila e i Terzieri si identificano proprio con le parti dell’animale. I territori che si trovano nella testa appartengono al Terziere Castello che rappresenta la classe aristocratica, quelli della pancia invece, fanno parte del Terziere Borgo Dentro a cui appartiene la classe aristocratica. Infine le zone della coda e dell’ala appartengono al Terziere Casalino, la classe dei contadini.

Oggi i cavalieri dei Terzieri rievocano l’antica caccia al toro sfidandosi nell’arte del tiro con l’arco. Ogni Terziere schiera tre arcieri con tre frecce ciascuno che devono colpire le sagome mobili in legno dei tori chianini.

Prima della sfida però turisti e cittadini possono ammirare il bellissimo corteo storco capitanato dal gruppo allestito dall’amministrazione comunale e seguito dal Maestro di Scena, dal Portagonfalone, dagli Armati del Comune e, infine, dai Giudici di Campo. Il corteo è composto da oltre 800 personaggi fra armati, dame, nobili e cavalieri, popolani e mangiafuoco.

Prenotate subito la vostra vacanza in Agriturismo La Sovana e vivete di persona la bellissima emozione del Palio di Città della Pieve, a pochi chilometri dalla nostra struttura.



VEDI LE OFFERTE


Richiesta informazioni
Vuoi informazioni sui soggiorni, clicca per chiamare
+390578274086 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.