LA VERA RICETTA DELLA RIBOLLITA
Come prepararla anche a casa

Società agricola La Sovana Snc

La Toscana è una regione ricca di piatti e prodotti tipici, sono tantissime le persone che scelgono di visitare questa regione d’Italia solo per un tour enogastronomico delle varie zone che la compongono. Ci sono alcune ricette però, divenute famose in tutto il mondo come ad esempio la Ribollita.

Ma vediamo innanzi tutto cos’è questo piatto. La Ribollita è una tipica zuppa toscana a base di verdure che deriva dalla tradizione contadina, la sua ricetta cambia a seconda della stagione perché era infatti preparata per non buttare via nulla e riutilizzare tutte le verdure a disposizione.
Il suo nome deriva dal fatto che, per prepararla era necessario cuocerla a lungo facendola bollire più e più volte. Tradizione vuole che si prepari il venerdì sera mettendo insieme tutti gli avanzi dei giorni precedenti e facendoli cuocere nuovamente insieme al pane raffermo con un goccio d’olio


Per prepararla mettete a bagno i fagioli per una notte e poi fateli cuocere in una pentola di terra cotta.
Preparate un soffritto di cipolla con olio extravergine di oliva, una carota tagliata a dadini e una costa di sedano a tocchetti. Aggiungete dei pomodorini tagliati a spicchi e fateli cuocere per una decina di minuti a fuoco vivace e con il coperchio.
A questo punto abbassate la fiamma e aggiungete le patate tagliate a dadini, il cavolo verza e il cavolo nero tagliati a pezzi.
Ora è il momento di mettere metà dei fagioli nella padella e, dopo un po’, anche le zucchine a pezzetti.

Con l’altra metà dei fagioli fate un purè e aggiungete la passata di pomodoro. Lasciate che il composto si asciughi un po’ e, alla fine, unitelo al composto di verdure che avete cotto in padella.
Tagliate poi il pane raffermo a pezzi belli grandi e fatelo abbrustolire in forno utilizzando il grill o, meglio ancora se possibile, sulla brace. Prendete un tegame di terra cotta e disponete i dadini croccanti sul fondo. Versateci sopra la verdura con il brodo e poi mettete un altro strato di crostini. Aggiungete ancora verdura e brodo e condite con un filo d’olio. Servite la ribollita molto, molto calda!

Buon appetito!

Richiesta informazioni
Vuoi informazioni sui soggiorni, clicca per chiamare
+390578274086 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.